Consiglio Comunale dei Ragazzi

Anno scolastico 2022/2023

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) è un organo che permette agli studenti di trasformarsi in politici per migliorare la città in cui vivono.

Presentazione

Data

dal 9 Gennaio 2014 al 31 Agosto 2023

Descrizione del progetto

Il Comune di Piancogno dal 2015 e il Comune di Esine dal 2019 hanno deciso di dar voce ai ragazzi per favorire una collaborazione tra le scuole e l’amministrazione comunale.

Il CCR propone delle iniziative e può dare dei giudizi sui problemi che riguardano la gestione della comune, soprattutto per quanto riguarda il mondo della scuola, dello sport e degli spettacoli culturali.

Il CCR nasce a New York, negli Stati Uniti, il 20 novembre 1989, quando è stata firmata da 196 Stati di tutto il mondo la “Convenzione sui diritti del fanciullo”. Tale convenzione è stata recepita in Italia con la Legge n. 285 del 28 agosto 1997 “Disposizione per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza” che fissa i principi fondamentali per la crescita dei bambini e promuove anche la partecipazione nelle istituzioni (gli organi politici che permettono il funzionamento delle Stato) da parte dei più piccoli.

 

Attività del CCR Piancogno

Elezioni 2022:
Martedì 15 novembre 2022 alla Scuola secondaria di Piamborno si svolgono le elezioni del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi.

CCR Piancogno elezioni 2022

Lista vincente: Lista 2 “I futuristici”
Slogan: Il futuro è già presente

 

Obiettivi

  • educare ad una cittadinanza attiva per rendere consapevoli del proprio ruolo di futuri cittadini;
  • coinvolgere direttamente nelle attività didattiche e del territorio.

Luogo

Sede principale - Esine

Via Chiosi n. 4 Esine

Sede di Piamborno - Viale Stazione, 6

Viale Stazione, 6 - 25050 Piancogno

Sede di Piamborno - Viale Stazione, 17/19

Viale Stazione, 17/19 - 25050 Piancogno

Sede di Sacca - Via Casa Bianca, 160

Via Casa Bianca, 160 - 25040 Esine

Responsabile

Partecipanti

Alunni delle classi quinte della Scuola primaria
Alunni della Scuola secondaria di primo grado